Caricamento Eventi
21 Giugno - 18:00

Nave Amerigo Vespucci, La Spezia

SeaTalk

Il talk si configura come un momento centrale di riflessione e ispirazione all’interno del Centenario del Palio del Golfo, evento simbolo del profondo legame tra le borgate marinare del Golfo dei Poeti e il mare.

L’incontro intende affrontare il rapporto tra sport nautico, inclusività e tutela dell’ambiente marino, esplorando come la pratica sportiva possa diventare un efficace strumento di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e della sostenibilità.

Attraverso il contributo di esperti e protagonisti del mondo dello sport, saranno approfonditi argomenti chiave come il rispetto del mare e delle sue risorse, il valore educativo dello sport e l’importanza della collaborazione tra atleti, istituzioni e comunità.

INTRODUCE DARIO VERGASSOLA

MODERA LORENZO VIVIANI

Nave A. Vespucci

Address:

Molo Italia
La Spezia,

SILVIA TERRAZZI

CANNOTTIERA ITALIANA

Il suo percorso inizia nel 2009 tra le fila del Canottieri Arno a Pisa. Nella categoria junior vince due bronzi mondiali nell’otto e un oro europeo nel quattro senza. Ai Mondiali senior del 2017 è riserva ma, due anni dopo, contribuisce alla qualificazione del quattro di coppia ai Giochi di Tokyo 2020. La sua prima presenza a cinque cerchi, però, è a Parigi, conquistata grazie a dei progressi sempre più sorprendenti con l’ammiraglia più numerosa, tra cui l’ottenimento di due medaglie di bronzo continentali e del primo posto in Coppa del Mondo a Varese ad inaugurare l’annata olimpica. Nella sua vita, oltre alle tante ore di sudore in palestra, c’è spazio anche per altri sport, tra cui lo sci e il ciclismo. Quando è libera dalle gare internazionali, inoltre, si diletta cucinando, in particolare i dolci, ed ha una sconfinata passione per gli animali, soprattutto per i gatti. Approda all’Olimpiade francese in primis per sorprendere se stessa, oltre all’Italia intera. Medaglia di bronzo negli Europei di canottaggio ospitati da Plovdiv (Bulgaria). Studia Scienze Motorie all’Università di Pisa ed è un’atleta della Marina Militare.

GIANFILIPPO MIRABILE

CANNOTTIERE ITALIANO

Gian Filippo Mirabile è un atleta paralimpico poliedrico e un esempio straordinario di resilienza e determinazione. Per lui “volere è potere” non è solo un motto, ma uno stile di vita: mai piangersi addosso, sempre con lo sguardo rivolto al lato migliore della medaglia. Ottimista incrollabile, affronta ogni sfida con il bicchiere mezzo pieno e una grinta contagiosa. In ogni disciplina in cui si è cimentato ha lasciato il segno, conquistando medaglie: dall’atletica al triathlon, dal canottaggio — dove ha collezionato record mondiali e ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo — fino ad arrivare oggi al paraciclismo. Ogni traguardo è il risultato di impegno, passione e una straordinaria forza di volontà.

MATTEO
RESTIVO

NUOTATORE ITALIANO

Nato a Udine è primatista nazionale nei 200 metri dorso in vasca lunga. È cresciuto sportivamente nell’Unione Nuoto Friuli, dove era allenato dal tecnico Carlo Lesa. In seguito, ha gareggiato per la Rari Nantes Florentia ed è stato arruolato nel Centro Sportivo Carabinieri dove si è allenato dal 2017 al 2024. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, con una votazione finale di 110/110 con lode e ottenendo un master di secondo livello. Grazie ai risultati universitari ha vinto il premio del CONI “Atleta eccellente eccellente studente”. Ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Ha conquistato 9 titoli nazionali assoluti e due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di nuoto 2018 nei 200 metri dorso e nella staffetta 4×100 metri misti.

MARTA MAGNANO

VELISTA ITALIANA

BOAT SWEET BOAT Velista e agonista dall’infanzia, istruttrice di vela dall’adolescenza, abitante del mare dal 2019 e viaggiatrice da ormai tanti anni. Divulga il mondo del mare in ogni sua forma e prepara sé stessa e la barca per girare il mondo. “La vera vita di bordo è a stretto contatto con la natura, senza programmi forzati, con le giornate scandite da sole e vento e le sorprese che il mare ci può fare. L’alternanza della navigazione e le soste in rada, permettono di prendersi cura di sé, della barca e di esplorare la zona visitata. Il lavoro di squadra rafforza i legami e il contatto con il mare ridà valore alle cose più semplici, al tempo, alle esperienze e alle emozioni”.

EVELINA IDINI

BIOLOGA E ISTRUTTRICE DI VELA

Evelina è una biologa marina, velista e subacquea scientifica. Cresciuta nell’ambito della vela solidale con l’associazione Mal di Mare, ha sviluppato fin da giovanissima una forte sensibilità verso l’inclusione, l’ascolto e l’empatia, riconoscendo nella vela un potente strumento educativo. Spinta da una profonda passione per il mare, ha scelto di trasformarla in una professione, specializzandosi in biologia marina e subacquea scientifica. Ha studiato e svolto attività accademiche in diverse città europee, tra cui Parigi, Ghent, Faro, Ancona, Napoli, Banyuls-sur-Mer e Amburgo, esperienze che hanno alimentato la sua curiosità e il suo amore per i viaggi e l’interculturalità. Attualmente lavora con la fondazione Marevivo a Roma, dove si occupa di progetti di educazione ambientale, citizen science, monitoraggio, conservazione e restauro degli ecosistemi marini.

CARMELO ISGRò

BIOLOGO

Biologo e Biochimico, membro del Comitato Tecnico Scientifico del Museo della Fauna dell’Università degli studi di Messina. Collabora con diverse università, enti e associazioni di ricerca. Impegnato da anni nella salvaguardia del mare e nell’attività di recupero di tartarughe e cetacei in difficoltà o spiaggiati. Nel 2017 ha effettuato da solo il recupero dello scheletro di un Capodoglio di 10 tonnellate poi ribattezzato SISO, morto a causa di una rete illegale a largo delle isole Eolie e passato alla cronaca per la grande quantità di plastica ritrovata nel suo stomaco. Dopo averne ricostruito lo scheletro ha fondato il MuMa – Museo del Mare di Milazzo sito nell’antico Castello di Milazzo, all’interno del quale si è tenuta la conferenza del Ministro dell’ambiente Sergio Costa.

Shopping Basket